Case, vendite e prestiti: il mercato riparte, è il momento di comprare

I segnali che arrivano dal mercato sull'andamento delle compravendite e dei mutui sono all'insegna della crescita e il mercato è tornato dinamico, sia sul fronte della domanda sia su quello della crescita. Una situazione che fa ben sperare non solo chi è interessato a comprare o vendere casa, ma anche a livello di sitema, considerata l'importanza del settore immobiliare per l'economia italiana.
Secondo gli ultimi dati elaborati dall'Osservatorio del mercato immobiliare realizzato dall'Agenzia delle Entrate le transazioni immobiliari tra aprile e giugno sono cresciute nell'ordine del 21,8% rispetto a 12 mesi prima, a quota 258.380 unità. Un progresso che assume un valore particolare se si considera che il periodo primaverile non è stato tra i più brillanti per l'economia italiana, alla luce del rallentamento del ciclo economico rispetto alle previsioni di inizio anno. Eppure vi è stata un'ulteriore acceleratone rispetto al + 17,3% messo a segno nel primo trimestre (sempre nel confronto annuo).
Un'ulteriore spinta al mercato è arrivata da una parte dal rinnovato interesse degli istituti di credito a promuovere i mutui residenziali, che presentano livelli di insolvenze contenuti; dall'altra dalla situazione dei tassi di interesse, storicamente mai così bassi.
La quota di acquisti di immobili finanziati con mutuo ipotecario è aumentata al 76,1%, dal 73,8% del trimestre precedente; così come è cresciuto il rapporto tra prestito e valore dell'immobile: al 73,8%, dal 69,3%.
Tutti gli istituti di credito stano lanciando offerte sui mutui casa molto vantaggiose. Le differenze tra le condizioni offerte dalle banche presenti sulla piazza bresciana si misurano ormai nell'ordine dei centesimi di punti.
Condividi questa notizia su: