FAQ sulle Novità Fiscali Immobiliari della Legge di Bilancio 2025

17 Febbraio 2025 | da casaBrescia.net
FAQ sulle Novità Fiscali Immobiliari della Legge di Bilancio 2025

Con l'arrivo del 2025, la Legge di Bilancio introduce numerosi cambiamenti che riguardano le detrazioni fiscali immobiliari, le agevolazioni per le ristrutturazioni, e le opportunità di acquisto e miglioramento degli immobili. Ecco una panoramica delle principali novità, rispondendo alle domande più comuni.

 

1. Come cambia il calcolo delle detrazioni fiscali IRPEF a partire dal 2025 e chi è interessato?

 

A partire dal 1° gennaio 2025, il calcolo delle detrazioni fiscali IRPEF per le persone fisiche con reddito superiore a €75.000 subisce modifiche importanti. Le detrazioni dipenderanno sia dal reddito che dal numero di figli a carico, con importi massimi che variano in base alla fascia di reddito:

- Fino a €100.000: detrazione massima di €14.000

- Oltre €100.000: detrazione massima di €8.000

 

Questi importi vengono poi moltiplicati per un coefficiente che dipende dal numero di figli a carico (da 0,50 per nessun figlio a 1 per più di due figli o almeno un figlio disabile). Alcune detrazioni, come quelle per ristrutturazioni edilizie e acquisto di immobili, sono comunque esenti da questa limitazione, insieme ad altre spese, come quelle sanitarie e per gli interessi sui mutui fino al 31 dicembre 2024.

 

2. Quali sono le nuove aliquote di detrazione per le ristrutturazioni edilizie e come si differenziano tra abitazione principale e altre unità immobiliari?

 

Nel periodo 2025-2027 è previsto un regime transitorio per le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie:

- Nel 2025: detrazione del 50% per gli interventi sull'abitazione principale, 36% per altri immobili.

- Nel 2026-2027: la detrazione scende rispettivamente al 36% e al 30%.

 

Dal 2028, la detrazione si stabilizzerà al 30% con un limite di spesa di €48.000 per ogni unità immobiliare. Per beneficiare del 50% nel 2025, è necessario essere proprietari o avere un diritto reale sull’immobile, che deve essere adibito ad abitazione principale.

 

3. Il bonus per l'acquisto di immobili ristrutturati e posti auto/box è ancora valido?

 

Sì, il bonus per l’acquisto di immobili ristrutturati e per la realizzazione di box/posti auto pertinenziali rimane confermato, ma sarà soggetto alle nuove aliquote di detrazione per le ristrutturazioni edilizie (50% nel 2025 e 36% nel 2026 e 2027). Ci sono però alcuni dubbi sull’applicazione del 50% per i box/posti auto.

 

4. Come sono state modificate le detrazioni per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici?

 

Le detrazioni per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici seguiranno lo stesso schema delle ristrutturazioni edilizie:

- Nel 2025: 50% per la casa principale, 36% per altre unità immobiliari.

- Dal 2026 al 2027: aliquote rispettivamente al 36% e 30%.

 

Per quanto riguarda la riqualificazione sismica, la detrazione sarà spalmata su 10 anni, senza differenze tra interventi con riduzione di una o due classi di rischio. Dal 2025, non saranno più agevolate le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione con caldaie a combustibili fossili.

 

5. Quali sono le condizioni per beneficiare del Superbonus 65% nel 2025 e come si gestiscono le detrazioni del 2023?

 

Per il Superbonus al 65% nel 2025, è necessario che la CILA-S (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) sia stata presentata entro il 15 ottobre 2024 per interventi su condomini e edifici da 2 a 4 unità. Gli enti del terzo settore seguono le stesse condizioni. Inoltre, sarà possibile "spalmare" le detrazioni del Superbonus 90% o 110% per le spese sostenute nel 2023 su 10 anni, anziché 4, tramite dichiarazione integrativa.

 

6. Come cambia l'agevolazione "prima casa" e quali agevolazioni sono state eliminate?

 

Dal 1° gennaio 2025, il termine per vendere la vecchia "prima casa" e non perdere il beneficio fiscale sul nuovo acquisto è esteso a 2 anni. Tuttavia, sono soppresse le agevolazioni speciali per gli under 36 (con preliminari stipulati dopo il 31/12/2023), che includevano l’esenzione dalle imposte d’atto e sull’imposta sostitutiva dei mutui. I giovani con ISEE fino a 40.000 euro continueranno ad avere accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa con garanzia statale dell’80%.

 

7. Quali sono le nuove opportunità di assegnazione e estromissione agevolata di immobili e terreni?

 

La Legge di Bilancio 2025 prevede nuove agevolazioni:

- Assegnazione agevolata ai soci: Le società possono assegnare immobili e beni mobili ai soci con un’imposta sostitutiva dell’8% sulla plusvalenza, con termine per l'operazione fissato al 30 settembre 2025.

- Estromissione agevolata per gli imprenditori individuali: Gli imprenditori possono trasferire immobili strumentali dal patrimonio aziendale a quello personale con un’imposta sostitutiva dell’8%. L'operazione va effettuata tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2025.

- Rivalutazione fiscale dei terreni: Gli agricoltori e i proprietari di terreni edificabili possono rivalutare il valore dei terreni entro il 30 novembre 2025, pagando un’imposta sostitutiva del 18%.

 

8. Quali sono le novità relative al bonus mobili, al bonus barriere architettoniche e al bonus verde?

 

- Bonus mobili: La detrazione IRPEF del 50% per acquisti di mobili ed elettrodomestici viene prorogata fino al 31 dicembre 2025, con limite di spesa di 5.000 euro, purché l'acquisto sia collegato a un intervento di recupero edilizio.

- Bonus barriere architettoniche: Questo bonus, che prevede una detrazione del 75% per interventi su scale, ascensori, rampe e piattaforme elevatrici, viene confermato fino al 31 dicembre 2025, con obbligo di asseverazione tecnica.

- Bonus verde: Purtroppo, il bonus verde, che consentiva una detrazione del 36% per la sistemazione a verde di aree scoperte private, è stato eliminato dal 2025.

 

Le novità fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 apporteranno cambiamenti significativi per i proprietari di immobili, con modifiche alle detrazioni per ristrutturazioni, acquisto di immobili e miglioramenti energetici. È importante rimanere aggiornati su queste modifiche per ottimizzare le proprie detrazioni fiscali e cogliere le opportunità offerte dalle nuove agevolazioni.

 

casaBrescia.net - I tuoi consulenti di fiducia a Brescia e provincia

 

Condividi questa notizia su:

Annunci in evidenza

  • mq 302
  • 4
  • Si
  • 5
NUOVA, AMPIA BIFAMILIARE CON SPLENDIDA VISTA LAGO - Siamo lieti di presentarvi una splendida villa bifamiliare situata sulla pittoresca collina che circonda la sponda bresciana del Lago di Garda. Questa nuova costruzione offre...
rif. 1207
€ 1.250.000
  • mq 936
  • 5
  • Singola
  • 3
VILLA SIGNORILE - Soluzione introvabile, grande villa singola inserita in un lotto di mq 6.000(mq 5.400 recintati) di cui mq 2.630 agricoli. La villa è composta da ingresso,...
rif. 584
€ 479.000
  • mq 454
  • 5
  • Si
  • 1
VILLA IN VENDITA A BAGNOLO MELLA - Splendida Villa Anni '70 con Ampio Giardino e Potenziale ancora da sfruttare a Bagnolo Mella Scopri la tua nuova casa a Bagnolo Mella, un tranquillo...
rif. 001-1146
€ 410.000

Dicono di noi

Brescia e Hinterland - Immobiliare Smussi
Immobiliare Smussi
Brescia e Hinterland

Via San Zeno, 32/a
25124 Brescia BS
Partita IVA: IT 02835680980
smussi@casabrescia.net
(+39) 030.2428103
(+39) 030.2428208

Insieme per crescere!
Entra nel gruppo

casaBrescia.net info@casabrescia.net
030.6185732

Franciacorta e Ovest Bresciano - Obiettivo Casa
Obiettivo Casa
Franciacorta e Ovest Bresciano

Via Chiari, 20
25030 Castelcovati BS
Partita IVA: IT 03962680983
cavalli@casabrescia.net
(+39) 030.7080674

Lago di Garda - Il Ponte
Il Ponte
Lago di Garda

Via Fantoni, 30
25087 Salò BS
Partita IVA: IT 01888100987
avanzi@casabrescia.net
(+39) 0365.20114
(+39) 0365.1980955

Lago di Garda - Vivere il Garda
Vivere il Garda
Lago di Garda

Via Pergola, 43
25080 Moniga del Garda BS
Partita IVA: IT 02960470983
fontanella@casabrescia.net
(+39) 0365.671028

Hinterland di Brescia e Bassa Occidentale - Studio Immobiliare Sigalini
Studio Immobiliare Sigalini
Hinterland di Brescia e Bassa Occidentale

Via Orzinuovi, 6
25030 Lograto BS
Partita IVA: IT 03596900179
sigalini@casabrescia.net
(+39) 030.978180