Le tasse da pagare per l'acquisto di una casa da un privato o da un'impresa

26 Aprile 2017 | da idealista.it
Le tasse da pagare per l'acquisto di una casa da un privato o da un'impresa

Chi acquista un immobile adibito ad abitazione principale può usufruire di importanti agevolazioni fiscali. Ma cosa succede nel caso si compri una casa senza questi benefici? Che si dovrà corrispondere delle imposte che dipendono da diversi fattori e variano a seconda che il venditore sia un “privato” o un’impresa.

Tasse acquisto seconda casa 2017. Se il venditore è un’impresa, la regola generale è che la cessione è esente da Iva. In questo caso, quindi, l’acquirente dovrà pagare:
- l’imposta di registro in misura proporzionale del 9%
- l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro
- l’imposta catastale fissa di 50 euro.

Si applicherà invece l'Iva nei seguenti casi:
- alle cessioni effettuate dalle imprese costruttrici o di ripristino dei fabbricati entro 5 anni dall’ultimazione della costruzione o dell’intervento oppure anche dopo i 5 anni, se il venditore sceglie di assoggettare l’operazione a Iva (la scelta va espressa nell’atto di vendita o nel contratto preliminare)
- alle cessioni di fabbricati abitativi destinati ad alloggi sociali, per le quali il venditore sceglie di sottoporre l’operazione a Iva (anche in questo caso, la scelta va espressa nell’atto di vendita o nel contratto preliminare).

In questi casi, l’acquirente dovrà pagare:
- l’Iva al 10% (per le cessioni e gli atti di costituzione di diritti reali di case di abitazione (anche in corso di costruzione) classificate o classificabili nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, qualora non sussistano i requisiti per fruire delle agevolazioni “prima casa”, ovvero l’Iva al 22% per le cessioni e gli atti di costituzione di diritti reali aventi a oggetto immobili classificati o classificabili nelle categorie A/1, A/8 e A/9
- l’imposta di registro fissa di 200 euro
- l’imposta ipotecaria fissa di 200 euro
- l’imposta catastale fissa di 200 euro.

Se il venditore è un privato, l’acquirente dovrà pagare:
- l’imposta di registro proporzionale del 9%
- l’imposta ipotecaria fissa di 50 euro
- l’imposta catastale fissa di 50 euro.

In ogni caso (acquisto da impresa o acquisto da privato), le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono versate dal notaio al momento della registrazione dell’atto.

 

Condividi questa notizia su:

Annunci in evidenza

  • mq 302
  • 4
  • Si
  • 5
NUOVA, AMPIA BIFAMILIARE CON SPLENDIDA VISTA LAGO - Siamo lieti di presentarvi una splendida villa bifamiliare situata sulla pittoresca collina che circonda la sponda bresciana del Lago di Garda. Questa nuova costruzione offre...
rif. 1207
€ 1.250.000
  • mq 997
  • 1
  • P. auto
  • 3
POSIZIONE STRATEGICA - Nella zona artigianale di Torbole Casaglia e nelle vicinanze della zona commerciale di Castel Mella / Roncadelle, lungo la Strada Statale 235 Brescia - Orzinuovi...
rif. 639
€ 570.000

Dicono di noi

Brescia e Hinterland - Immobiliare Smussi
Immobiliare Smussi
Brescia e Hinterland

Via San Zeno, 32/a
25124 Brescia BS
Partita IVA: IT 02835680980
smussi@casabrescia.net
(+39) 030.2428103
(+39) 030.2428208

Lago di Garda - Vivere il Garda
Vivere il Garda
Lago di Garda

Via Pergola, 43
25080 Moniga del Garda BS
Partita IVA: IT 02960470983
fontanella@casabrescia.net
(+39) 0365.671028

Insieme per crescere!
Entra nel gruppo

casaBrescia.net info@casabrescia.net
030.6185732

Hinterland di Brescia e Bassa Occidentale - Studio Immobiliare Sigalini
Studio Immobiliare Sigalini
Hinterland di Brescia e Bassa Occidentale

Via Orzinuovi, 6
25030 Lograto BS
Partita IVA: IT 03596900179
sigalini@casabrescia.net
(+39) 030.978180

Lago di Garda - Il Ponte
Il Ponte
Lago di Garda

Via Fantoni, 30
25087 Salò BS
Partita IVA: IT 01888100987
avanzi@casabrescia.net
(+39) 0365.20114
(+39) 0365.1980955

Franciacorta e Ovest Bresciano - Obiettivo Casa
Obiettivo Casa
Franciacorta e Ovest Bresciano

Via Chiari, 20
25030 Castelcovati BS
Partita IVA: IT 03962680983
cavalli@casabrescia.net
(+39) 030.7080674