Mutuo casa, fisso o variabile? Dipende dalla propensione al rischio 3/3

In questo contesto economico con i tassi al minimo meglio scegliere un mutuo a tasso fisso o a tasso variabile? L’analisi sulle prospettive dell’inflazione è un punto importante per orientarci sul tasso del mutuo. Per capire se siamo più da fisso o da variabile, bisogna però prima conoscere come “nascono” questi tassi.
Il tasso del mutuo è composto da due componenti: lo spread (è deciso dalla banca e rappresenta il guadagno lordo che l’istituto intende ricavare dall’operazione) e un tasso interbancario europeo. Questo tasso interbancario si chiama Euribor per i mutui a tasso fisso ed Eurirs per i mutui a tasso variabile. Il tasso fisso segue quindi l’andamento dell’Eurirs mentre il tasso variabile è agganciato all’andamento degli indici Euribor o, solo per una percentuale minimale di mutui, il tasso Bce.
Tasso Bce, Euribor ed Eurirs non sono altro che dei parametri che esprimono quanto costa il denaro all’ingrosso, ovvero quanto lo pagano le banche per “rivenderlo” al dettaglio (sotto forma dei prestiti che effettuano a famiglie e imprese) applicando un margine, cioè uno spread. Ed è quello che accade per qualsiasi attività commerciale: così come un negoziante acquista la merce da un grossista e poi la rivende a un costo maggiorato al dettaglio, anche per le banche è lo stesso. Prendono il denaro all’ingrosso (o direttamente dalla Bce oppure da altre banche) e lo rivendono (prestano) al dettaglio (famiglie o imprese) maggiorato di uno spread.
Di conseguenza il mutuatario deve tener presente che una componente del tasso finale che pagherà è decisa in autonomia dalla banca (spread) mentre un’altra (tasso interbancario Euribor per i mutui variabili o tasso interbancario Eurirs per i mutui fissi) dipende dall’andamento generale dei tassi sul mercato.
L’impatto finanziario, è però notevole perché, in termini di interessi pagati (e quindi di costo finanziario dell’operazione mutuo) la differenza tra un mutuo di breve durata e uno a lunga gittata, è enorme.
Condividi questa notizia su: