Si risparmia meno ma la casa resta l'investimento ideale

Gli italiani non sono più un popolo di risparmiatori per colpa della crisi, ma quest'anno c'è un segnale d'inversione di tendenza, che l'aumento di un punto percentuale dell'Iva su alcuni prodotti non dovrebbe frenare. C'é "un pò di sollievo" e si registra "qualche segnale di fiducia". E' questa l'indicazione che viene dalla ventinovesima indagine sul risparmio e le scelte finanziarie degli italiani, realizzata dal Centro Einaudi e da Intesa Sanpaolo con mille interviste della Doxa a famiglie italiane titolari di conto corrente in banca o in posta.
I risparmiatori sono il 38,9% e accantonano l'11% delle entrate. Nelle scelte di spesa - emerge da Rapporto a cura di Luigi Russo - prevale la prudenza, si risparmia soprattutto per tutelare i figli (14,5%), ma anche per integrare la pensione o per la salute nella vecchiaia (12,7%). Quasi la metà del campione investe in obbligazioni che sono l'impiego preferito della liquidità e tende a crescere la fiducia verso il risparmio gestito, mentre la casa si conferma investimento ideale (32,1%) ma si comprano meno immobili perchè per la maggioranza degli intervistati le tasse sono troppe.
Cambia anche il modello di consumo: oltre il 60% pensa due volte a ogni spesa, il 55% sceglie i prodotti da comprare con più criterio, si scopre il "fai da te" e c'è più tempo per la famiglia.
Cessa di crescere l'euroscetticismo e le istituzioni europee raccolgono i maggiori consensi come "difensori del risparmio"."Un dato sorprendente", sottolinea Salvatore Carruba, presidente del Centro Einaudi. Intesa Sanpaolo colloca la ripresa tra la fine di quest'anno e l'inizio del 2014: sarà ancora debole con un incremento del Pil intorno allo 0,5%, trainata quasi esclusivamente dalla domanda estera.
L'indagine dedica un focus alle donne, dal quale emerge che, nella maggior parte dei casi, sono loro a decidere gli impieghi del risparmio familiare.
Condividi questa notizia su: