Rapporto immobiliare: dopo l'anno nero del mattone crescono mutui e disponibilità delle famiglie

14 Maggio 2014 | da idealista.it
Rapporto immobiliare: dopo l'anno nero del mattone crescono mutui e disponibilità delle famiglie

Senza dubbio il 2013 sarà ricordato come un anno nero per il mattone, con compravendite che hanno toccato i livelli del 1985. Ma nel mezzo di un panorama desolante, qualche segnale positivo c'è. Nel 2013 è cresciuto infatti l'indice di "affordability" ovvero la disponibilità di accesso  all'acquisto delle famiglie, mentre il mercato dei mutui, nei primi mesi di quest'anno, ha registrato un incremento superiore al 20%. A dirlo è il rapporto immobiliare 2014 di ABI e Agenzia delle Entrate.

 

Il 2013 è stato un anno nero per il mattone. Si sono compravendute circa 406.000 abitazioni, con una flessione del 9,2% rispetto al 2012 che ha riportato il settore ai livelli del 1985. In termini di fatturato la perdita è stata di oltre 8 miliardi, con un giro d'affari inferiore a quello del 2012 (65,7 miliardi contro 75,1).

 

Le perdite maggiori hanno riguardato le isole (-10,8%) e le aree del centro (-10,3%), a seguire il sud (-9,8%), il nord ovest (-8,8%) e il nord est (-7,5%). A frenare di più è stata la vendita di monolocali (-10,5%) e piccole abitazioni (-95%).

 

Le città che hanno registrato una flessione maggiore sono state Napoli (-15,2%) e Genova (-10,3%), mentre Roma segue con una discesa del 7,3%. Si è tornati a comprare a Milano, in controtendenza rispetto al panorama nazionale con un +3,4%, e in minima parte anche a Bologna (+1,5%).

 

E' proprio in questo quadro altamente fragile che si intravedono i primi spiragli di luce, che provengono dal settore dei mutui. Nel 2013 il capitale erogato dalle banche è diminuito del 10,6% rispetto al 2012 (passando da 19,6 miliardi a 17,6 miliardi), ma il trend ancora negativo è lontano dal -43% registrato nel 2012 sul 2011.

 

E in questo inizio di anno, le banche stanno lentamente riaprendo i rubinetti del credito, con una discesa generalizzata degli spread applicati ai prestiti per la casa. Non a caso, nel primo trimestre del 2014, l'erogazione dei mutui è cresciuta del 20% rispetto allo scorso anno. "I segnali cominciano ad essere positivi", ha detto il direttore generale dell'ABI Giovanni Sabatini che si è inoltre detto "moderatamente ottimista" sulla possibilità che le famiglie tornino ad acquistare.

 

Tra tanti segni meno, ad aumentare nel 2013 è stato proprio l'indice di "affordability" (un aspetto che varia in funzione del reddito disponibile, i prezzi delle case, la dinamica dei tassi di interesse) che ha registrato un incremento del 6,7% rispetto al 2012, tornando ai livelli del primo semestre del 2006.

 

Oltre il 50% delle famiglie si dice capace di sostenere l'acquisto di una prima casa. L'andamento positivo dell'indicatore è determinato dalla diminuizione dei prezzi della case e dalla tendenza al ribasso dei tassi dei finanziamenti. Secondo Sabatini, tale indice è "un indicatore della solidità delle famiglie, un elemento fondamentale che ha garantito anche durante questi cinque anni di crisi la tenuta del nostro sistema".

 

Condividi questa notizia su:

Annunci in evidenza

Venduto
  • mq 90
  • 3
  • P. auto
  • 2
TRILOCALE LUMINOSO IN ZONA SERVITA - Via San Zeno, Brescia Sogni un appartamento pronto da vivere, in una posizione strategica e comoda a tutti i servizi? Allora non perderti questo...
rif. 001-1135
Venduto
  • mq 997
  • 1
  • P. auto
  • 3
POSIZIONE STRATEGICA - Nella zona artigianale di Torbole Casaglia e nelle vicinanze della zona commerciale di Castel Mella / Roncadelle, lungo la Strada Statale 235 Brescia - Orzinuovi...
rif. 639
€ 570.000
  • mq 74
  • 2
  • Si
  • 2
BILOCALE VISTA LAGO - A Toscolano-Maderno a pochi passi dal lungolago e con una bella vista sul golfo di Maderno proponiamo questo splendido appartamento bilocale finemente arredato. L'appartamento è...
rif. 0397
€ 450.000

Dicono di noi

Hinterland di Brescia e Bassa Occidentale - Studio Immobiliare Sigalini
Studio Immobiliare Sigalini
Hinterland di Brescia e Bassa Occidentale

Via Orzinuovi, 6
25030 Lograto BS
Partita IVA: IT 03596900179
sigalini@casabrescia.net
(+39) 030.978180

Lago di Garda - Il Ponte
Il Ponte
Lago di Garda

Via Fantoni, 30
25087 Salò BS
Partita IVA: IT 01888100987
avanzi@casabrescia.net
(+39) 0365.20114
(+39) 0365.1980955

Insieme per crescere!
Entra nel gruppo

casaBrescia.net info@casabrescia.net
030.6185732

Brescia e Hinterland - Immobiliare Smussi
Immobiliare Smussi
Brescia e Hinterland

Via San Zeno, 32/a
25124 Brescia BS
Partita IVA: IT 02835680980
smussi@casabrescia.net
(+39) 030.2428103
(+39) 030.2428208

Franciacorta e Ovest Bresciano - Obiettivo Casa
Obiettivo Casa
Franciacorta e Ovest Bresciano

Via Chiari, 20
25030 Castelcovati BS
Partita IVA: IT 03962680983
cavalli@casabrescia.net
(+39) 030.7080674

Lago di Garda - Vivere il Garda
Vivere il Garda
Lago di Garda

Via Pergola, 43
25080 Moniga del Garda BS
Partita IVA: IT 02960470983
fontanella@casabrescia.net
(+39) 0365.671028